In questo focus viene illustrata l’attività svolta per la trasformazione del latte ottenuto dai gruppi durante la seconda prova di alimentazione, che si è svolta dal 6 luglio al 5 agosto 2021. Obiettivo dell’attività era la comprensione dell’impatto di un supplemento con tannini microincapsulati sulla qualità di un modello di formaggio. È stata confermata laContinua a leggere “La caseificazione del latte”
Archivi dell'autore:Milkbioactincaps
I risultati parziali del progetto Milk BioActinCaps. Estratti tannici microincapsulati
Analisi sul latte – determinazione delle vitamine idro e liposolubili
Materials and Methods The milk samples were protected from light by wrapping tubes and flasks with aluminum foil. Before being analyzed for the vitamin content, the milk samples were processed according to the method described by Albalá-Hurtado and co-workers [1]. The vitamin extraction procedure from DM samples was performed in a darkened room. Briefly, toContinua a leggere “Analisi sul latte – determinazione delle vitamine idro e liposolubili”
Analisi sul latte- determinazione della lattoperossidasi
Materials and Methods Before lactoperoxidase activity determination, each milk sample was skimmed by centrifugation at 3000g for 30 min at 15°C. The milk samples analyzed were: T0 Control (C) T27 Microencapsulated (M) T27 Control (C) T29 Microencapsulated (M) T29 Control (C) T29 Microencapsulated (M) T35 Control (C) T35 Microencapsulated (M) Lactoperoxidase activity was evaluated onContinua a leggere “Analisi sul latte- determinazione della lattoperossidasi”
Formulazione delle razioni alimentari
In this study have been involved 20 Friesian dairy cows, average body weight 650 kg; daily milk production was around 30 kg/day, with fat content close to 4,0% and protein content around 3,3%. Cows have been divided into 2 groups, 10 animals per group. The feeding requirements for all the cows involved in this studyContinua a leggere “Formulazione delle razioni alimentari”
Microincapsulazione dell’estratto tannico
Nella fase iniziale, non essendo ancora disponibili le quantità necessarie di tannini estratti dalle cuticole delle lenticchie, si è proceduto alla messa a punto dei protocolli mediante l’utilizzo di estratti fenolici commerciali (Silvafeed ENC®, Italia) A tale proposito si è proceduto all’estrazione dei composti fenolici presenti nella polvere commerciale e alla loro quantificazione, alla valutazione della stabilità delle soluzioniContinua a leggere “Microincapsulazione dell’estratto tannico”
ESTRAZIONE DEI POLIFENOLI DALLE CUTICOLE DELLE LENTICCHIE
Fase preliminare: messa a punto delle metodiche Nella fase preliminare, in scala di laboratorio, sono stati lavorati, in batch, lotti di 500 g di lenticchie, sottoposte a decorticatura per sbattimento meccanico per mezzo di un mixer da laboratorio, ottenendo circa 65 g di cuticola. La cuticola è stata separata con l’utilizzo di vibrovaglio, e laContinua a leggere “ESTRAZIONE DEI POLIFENOLI DALLE CUTICOLE DELLE LENTICCHIE”
Caseificazione del latte ottenuto dalla prova di alimentazione
In questo focus viene illustrata l’attività svolta per la trasformazione del latte ottenuto dai gruppi in prova di alimentazione (Controllo e Microcapsule). Obiettivo dell’attività era la comprensione dell’impatto di un supplemento con tannini microincapsulati sulla qualità di un modello di formaggio. È stata scelta la tipologia della caciotta, un formaggio morbido a breve stagionaturaContinua a leggere “Caseificazione del latte ottenuto dalla prova di alimentazione”
Prelievo del liquido ruminale
In questa newsletter viene illustrata la metodologia per il prelievo del liquido ruminale eseguita durante la prova di alimentazione delle bovine con due diete a confronto, quella Controllo e quella sperimentale con le Microcapsule prodotte nell’ambito del WP2 di questo progetto. La valutazione del liquido ruminale, conservato a -80°C, e che rientra nel WP 3,Continua a leggere “Prelievo del liquido ruminale”
La microincapsulazione
L’ incapsulazione può essere definita come una tecnologia che prevede l’inclusione di ingredienti bioattivi sensibili, siano essi solidi, liquidi o gassosi, all’interno di una o più matrici polimeriche protettive. La tecnica è attualmente impiegata nel settore farmaceutico, chimico, medico e biotecnologico in quanto offre la possibilità di migliorare le proprietà funzionali di un determinato composto.Continua a leggere “La microincapsulazione”