Chi siamo

Il Progetto prevede la collaborazione di 3 gruppi di Ricerca afferenti alla Scuola di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi della Basilicata. I gruppi coinvolti sono:

  • Gruppo di Tecnologie alimentari (Prof.ssa Fernanda Galgano, Dr.ssa Marisa Carmela Caruso, Dr. Nicola Condelli)
  • Gruppo di Impianti e Automazione (Prof. Giovanni Carlo Di Renzo, Prof. Giuseppe Altieri, Dr. Francesco Genovese)
  • Gruppo di Microbiologia Industriale (Prof. Eugenio Parente, Prof.ssa Annamaria Ricciardi, Dr.ssa Teresa Zotta)

Tali gruppi di ricerca hanno dotazioni infrastrutturali e di personale altamente qualificate per l’esecuzione di attività di ricerche e sviluppo nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari. Infatti, il patrimonio di attrezzature scientifiche e di impianti pilota associato a un gruppo di lavoro con una forte connotazione interdisciplinare e con una grande esperienza in laboratorio ed operativa sugli impianti di produzione, rende la struttura di ricerca della SAFE un’eccellenza nella ricerca nel settore alimentare a livello nazionale e internazionale.

In particolare sono disponibili le competenze per affrontare, con metodologie innovative, sia lo studio dei processi biochimici fondamentali, sia gli aspetti tecnici legati alla definizione e valutazione di processi per la produzione di alimenti, per la valutazione dell’idoneità di materie prime e fattori di produzione abiotici nelle trasformazioni alimentari, produzione di alimenti funzionali, valutazione sensoriale degli alimenti, verifica dell’eventuale presenza di sostanze pregiudicanti la sicurezza di prodotti alimentari, processi tecnologici e biotecnologici di produzione per prodotti di elevata qualità e legati alla tradizione alimentare italiana, conservazione e condizionamento nelle industrie agro-alimentari, sviluppo di processi produttivi sostenibili, la scelta, lo sviluppo e la costruzione di macchine, impianti e strumentazioni, anche per l’automazione, dedicate in modo specifico all’industria alimentare.

Le strutture di ricerca e sviluppo e di progettazione seguenti saranno coinvolte nel progetto, con il personale di supporto afferente nelle stesse e con le attrezzature sia standard che di particolare rilievo in uso al loro interno disponibili per rea- lizzare gli obiettivi progettuali.
I 3 Gruppi di Ricerca dispongono di laboratori provvisti di moderne attrezzature per la ricerca di base e applicata, oltre un impianto pilota per la produzione di prodotti lattiero-caseari.

Il Laboratorio di Microbiologia che dispone delle seguenti unità (laboratori): Microbiologia Industriale; Multifunzionale; Fisiologia dei microrganismi (sezione batteri).

Il Laboratorio di Impianti e Automazione che dispone delle seguenti unità (laboratori): Proprietà fisico meccaniche degli alimenti. Impianti pilota per la produzione lattiero casearia.

Il Laboratorio di Tecnologie Alimentari che dispone delle seguenti unità (laboratori): Chimica degli alimenti; Analisi senso- riale; Lab. Analitico di Tecnologie Alimentari; Condizionamento dei prodotti alimentari; Fluidi supercritici.

Il CREA Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura, sede di Bella, studia, con approccio di filiera, la qualità delle produzioni lattiero-casearie, studiando e valorizzando la biodiversità animale e le produzioni tradizionali, e al contempo sviluppando innovazioni. Specificamente per l’allevamento ovino, caprino e bovino, lo studio verte in termini di rapporto fra alimentazione e qualità delle produzioni zootecniche, in particolare quelle lattiero-casearie. Con il suo staff scientifico, è impegnata da oltre 20 anni nello studio dei fattori che influenzano la qualità dei prodotti lattiero-caseari e nelle innovazioni in questo ambito.

Presso la sede di Bella dispone di tutti gli elementi della filiera zootecnia, “from farm to fork”, funzionali alle attività del progetto: un caseificio, le relative celle di stagionatura, il laboratorio chimico per le analisi di foraggio, latte e formaggio (GC-MS, HPLC, naso elettronico, ecc.), e di un panel interno addestrato all’analisi sensoriale dei prodotti lattiero-caseari.

Via dell’Ateneo Lucano, 10
85100 Potenza PZ, Italia

Coordinatrice scientifica del progetto
Prof.ssa Fernanda Galgano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: